Artt. 176 e succ. del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
Art. 9 della Legge 25 novembre 1971, n. 1041 – Gestioni fuori bilancio nell’ambito delle Amministrazioni dello Stato, gestione fuori bilancio dei fondi.
Legge 31 marzo 1980, n. 140 – Partecipazione italiana al Fondo europeo per la gioventù.
Legge 16 aprile 1987, n. 183 – Coordinamento delle politiche riguardanti l’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee ed adeguamento dell’ordinamento interno agli atti normativi comunitari.
Art. 12 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Art. 3 della Legge 17 maggio 1999, n. 144 – Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali.
Decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 – Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilita’ dei ricercatori.
Artt. 55, 57 della Legge 6 febbraio 1996, n. 52 – Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – legge comunitaria 1994.
Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 – Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell’articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
Art. 1 commi 245 e succ. della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2014).
Decreto direttoriale n. 555 del 15 marzo 2018 – Adozione delle Procedure operative per il finanziamento dei progetti internazionali ex art. 18 D.M. n. 593 del 26 luglio 2017
Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 2018, n. 22 – Regolamento recante i criteri sull’ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020.
Art. 1 commi 51-58 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
Direttiva ministeriale 17 gennaio 2022 – Definizione dei contenuti minimi delle convenzioni tra le società in house statali e le regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali, per il tramite delle amministrazioni centrali dello Stato.
Unione europea
Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 dicembre 2013 , che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 e che abroga il regolamento (CE) n. 1906/2006 Testo rilevante ai fini del SEE.
Regolamento (UE) n . 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di Cooperazione territoriale europea.
Regolamento (UE) n . 1300/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio.
Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006.
Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio.
Regolamento (UE) n . 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio.
Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio.
Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008.
Regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020.
Regolamento di esecuzione (UE) n . 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei.
Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione, del 25 febbraio 2014 , recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell’ambito dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo di cooperazione territoriale europea per quanto riguarda il modello per i programmi di cooperazione nell’ambito dell’obiettivo di cooperazione territoriale europea.
Decisione di esecuzione della Commissione, del 3 aprile 2014, che fissa la ripartizione annuale per Stato membro delle risorse globali per il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione a titolo dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, la ripartizione annuale per Stato membro delle risorse della dotazione specifica per l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e l’elenco delle regioni ammissibili nonché gli importi da trasferire dalle dotazioni del Fondo di coesione e dei fondi strutturali di ciascuno Stato membro al meccanismo per collegare l’Europa e agli aiuti agli indigenti per il periodo 2014-2020 [notificata con il numero C(2014) 2082] (2014/190/UE).
Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione, del 17 luglio 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Regolamento delegato (UE) n . 907/2014 della Commissione dell’ 11 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l’uso dell’euro
Regolamento di esecuzione (UE) n. 908/2014 della Commissione, del 6 agosto 2014 , recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le norme sui controlli, le cauzioni e la trasparenza
Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 , relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Comunicazione della Commissione del 30 giugno 2016 – Adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2017 all’evoluzione dell’RNL e adeguamento delle dotazioni per la politica di coesione.
Decisione di esecuzione (UE) 2016/1941 della Commissione, del 3 novembre 2016, che modifica la decisione di esecuzione 2014/190/UE che fissa la ripartizione annuale per Stato membro delle risorse globali per il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione a titolo dell’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, la ripartizione annuale per Stato membro delle risorse della dotazione specifica per l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e l’elenco delle regioni ammissibili nonché gli importi da trasferire dalle dotazioni del Fondo di coesione e dei fondi strutturali di ciascuno Stato membro al meccanismo per collegare l’Europa e agli aiuti agli indigenti per il periodo 2014-2020 [notificata con il numero C(2016) 6909]
Regolamento (UE) n. 561/2014 del Consiglio, del 6 maggio 2014 , che istituisce l’impresa comune ECSEL.
Decreto ministeriale del 26 luglio 2016, n. 593 – Disposizioni per la concessione delle agevolazioni finanziarie.
Regolamento (UE) 2017/2305 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica il regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le modifiche alle risorse per la coesione economica, sociale e territoriale e alle risorse per l’obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione e per l’obiettivo della Cooperazione territoriale europea.
Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012
Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.
Regolamento delegato (UE) 2022/127 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme concernenti gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l’uso dell’euro.
Regolamento delegato (UE) 2023/67 della Commissione del 20 ottobre 2022 che integra il regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo metodologie di campionamento standardizzate pronte all’uso e le modalità per coprire uno o più periodi di programmazione.
Delibere CIPE
Delibera numero 8, del 28 Gennaio 2015 – ACCORDO DI PARTENARIATO PER LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI 2014-2020. PRESA D’ATTO.
Delibera numero 10, del 28 Gennaio 2015 – DEFINIZIONE CRITERI COFINANZIAMENTO PUBBLICO NAZIONALE DEI PROGRAMMI EUROPEI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 E MONITORAGGIO. PROGRAMMAZIONE INTERVENTI COMPLEMENTARI (L. 147/2013) PREVISTI NELL’ACCORDO PARTENARIATO 2014-2020.
Fondi europei di sviluppo regionale – FESR
Decreto ministeriale MUR 24 gennaio 2018 – Semplificazione in materia di costi a valere sui programmi operativi FESR 2014-2020: approvazione della metodologia di calcolo e delle tabelle dei costi standard unitari per le spese del personale dei progetti di ricerca e sviluppo sperimentale.
Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)
Art. 241 e succ. del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Art. 44 del Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 – Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi – Introduzione dei “Piani di sviluppo e coesione”
Art. 1 commi 703 e succ. della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2015).
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2014 – Disciplina dei compiti e delle attività del Dipartimento per le politiche di coesione.
Art. 1 commi 240 e succ. della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).
Art. 10 del Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 – Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
Art. 55-bis del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 – Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.
In part. art. 4 del Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 – Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell’articolo 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42.
Art. 7 commi 26-28 del Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 – Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica – che attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri, o al Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di cui al decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 300, art. 24, comma 1, lettera c), ivi inclusa la gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni.
Art. 10 comma 7 della Legge 31 dicembre 2009, n. 196 – Legge di contabilità e finanza pubblica.
Art. 61 della Legge 27 dicembre 2002, n. 289 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003).
Art. 24 comma 1 lett. c) del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 – Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Legge 30 giugno 1998, n. 208 – Attivazione delle risorse preordinate dalla legge finanziaria per l’anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di promozione imprenditoriale nelle aree depresse.
Regolamento (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2’Istituto nazionale per studi e esperienze di architettura per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus).
Regolamento (UE) 2020/558 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013 e (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all’epidemia di COVID-19
Fondo di rotazione
Art. 9 della Legge 25 novembre 1971, n. 1041
Art. 5 e succ. e 21 della Legge 16 aprile 1987, n. 183 – Coordinamento delle politiche riguardanti l’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee ed adeguamento dell’ordinamento interno agli atti normativi comunitari.
Decreto del Presiente della Repubblica 29 dicembre 1988, n. 568 – Approvazione del regolamento per l’organizzazione e le procedure amministrative del Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie, in esecuzione dell’art. 8 della legge 16 aprile 1987, n. 183.
Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 1988, n. 396 – Norme integrative dell’ordinamento della Ragioneria generale dello Stato.
Art. 56 della Legge 6 febbraio 1996, n. 52 – Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – legge comunitaria 1994.
Delibera CIPE numero 89, del 04 Agosto 2000 – DIRETTIVE GENERALI PER L`INTERVENTO DEL FONDO DI ROTAZIONE PER L`ATTUAZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE A FAVORE DEI PROGRAMMI, PROGETTI E AZIONI IN REGIME DI COFINANZ. CON L`UNIONE EUROPEA.
Art. 23 della Legge 12 novembre 2011, n. 183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
Fondo per la crescita sostenibile (ex Fondo speciale rotativo per l’innovazione – FIT)
Decreto ministeriale 23 novembre 2020 – Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n. 46/1982, sulla misura 2.1.a – Pacchetto integrato di agevolazioni – PIA Innovazione e sul Fondo per la crescita sostenibile – Interventi per programmi di ricerca e sviluppo, con crediti vantati dalle stesse imprese nei confronti del Ministero.
Circolare direttoriale 14 maggio 2018, n. 1447 – Fondo per la Crescita Sostenibile – Interventi per programmi di ricerca e sviluppo. Disciplina dei progetti di ricerca e sviluppo per i quali intervengano variazioni conseguenti a operazioni straordinarie dell’assetto aziendale (fusione/incorporazione, scissione, conferimento o cessione di ramo d’azienda, con esclusione dell’affitto di ramo d’azienda) che comportino la variazione di titolarità del progetto da agevolare o agevolato, ovvero conseguenti alla rinuncia di uno o più dei soggetti proponenti.
Decreto ministeriale 29 luglio 2016 – Determinazione in merito alla compensazione dei crediti vantati dal Ministero dello sviluppo economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni, a valere sulla legge n. 46/1982 e sulla misura 2.1.a – Pacchetto integrato di agevolazioni – PIA innovazione, con crediti vantati dalle stesse imprese nei confronti del Ministero.
Art. 23, commi 2-3, del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (ridenominazione del FIT in Fondo per la crescita sostenibile)
Direttiva ministeriale 10 luglio 2008 – FIT, adeguamento nuova disciplina comunitaria
Circolare 11 maggio 2001, n. 1034240 – Direttiva del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 16 gennaio 2001 contenente le direttive per la concessione delle agevolazioni del fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica, di cui all’articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46. (Circolare esplicativa per
la concessione ed erogazione delle suddette agevolazioni).
Direttiva del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato 16 gennaio 2001, recante «Direttive per la concessione delle agevolazioni del Fondo speciale rotativo per l’innovazione tecnologica».
Art. 14 della Legge 17 febbraio 1982, n. 46 – Interventi per i settori dell’economia di rilevanza nazionale.
Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) – Ministero dell’università e della ricerca
Decreto ministeriale 14 dicembre 2021 – Revisione del decreto n. 593/2016, inerente: «Disposizioni per la concessione delle agevolazioni finanziarie» in attuazione della riforma 1.1 della componente M4C2 del PNRR 2021-2026.
Decreto ministeriale n. 1314 del 14-12-2021 – Nuovo sistema di concessione delle agevolazioni del MUR alle attività di ricerca.
Decreto ministeriale 24 dicembre 2021 – Modificazioni all’articolo 15 del decreto n. 1314 del 14 dicembre 2021, relativo alle nuove disposizioni procedurali per la concessione delle agevolazioni. (Decreto n. 1368/2021).
Decreto ministeriale MUR 24 gennaio 2018 – Semplificazione in materia di costi a valere sui programmi operativi FESR 2014-2020: approvazione della metodologia di calcolo e delle tabelle dei costi standard unitari per le spese del personale dei progetti di ricerca e sviluppo sperimentale.
Decreto ministeriale 26 luglio 2016 n. 593 – Disposizioni per la concessione delle agevolazioni finanziarie, a norma degli articoli 60, 61, 62 e 63 di cui al Titolo III, Capo IX “Misure per la ricerca scientifica e tecnologica” del Decreto-Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134.
Art. 60 de Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 – Misure urgenti per la crescita del Paese.
Art. 1 commi 870-874 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) – che riguarda l’istituzione del Fondo.
Decreto ministeriale 26 luglio 2016 – Disposizioni per la concessione delle agevolazioni finanziarie.
Decreto ministeriale 19 febbraio 2013 – Modalità di utilizzo e gestione del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST). Disposizioni procedurali per la concessione delle agevolazioni a valere sulle relative risorse finanziarie, a norma degli articoli 60, 61, 62 e 63 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134.
Artt. 60-63 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 – Misure urgenti per la crescita del Paese.
Art. 21 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario – riguardante il “Comitato nazionale dei garanti della ricerca”.
Decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 – Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilita’ dei ricercatori.
Fondo per le agevolazioni alla ricerca (FAR)
Decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 – Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilita’ dei ricercatori.
Decreto ministeriale 8 agosto 2000 – Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297.
Fondo per la crescita sostenibile
Art. 14 della Legge 17 febbraio 1982, n. 46 – Interventi per i settori dell’economia di rilevanza nazionale.
Art. 23 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 – Misure urgenti per la crescita del Paese.
Decreto ministeriale 8 marzo 2013 – Individuazione delle priorità, delle forme e delle intensità massime di aiuto concedibili nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile, ai sensi dell’articolo 23, comma 3, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83.
Fondo di ricerca carbone e acciaio – RFCS
PROTOCOLLO (N. 37) RELATIVO ALLE CONSEGUENZE FINANZIARIE DELLA SCADENZA DEL TRATTATO CECA E AL FONDO DI RICERCA CARBONE E ACCIAIO
Immigrazione
Regolamento (UE) n. 515/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce, nell’ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti e che abroga la decisione n. 574/2007/CE.
Regolamento (UE) n . 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi.
Sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea
Causa C-360/20: Sentenza della Corte (Ottava Sezione) del 14 ottobre 2021 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunalul Argeş — Romania) — Ministerul Lucrărilor Publice, Dezvoltării şi Administraţiei, già Ministerul Dezvoltării Regionale şi Administraţiei Publice / NE (Rinvio pregiudiziale – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Articolo 325 TFUE – Lotta contro la frode e altre attività illecite – Convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Nozione di «frode» – Comportamento illecito nel corso del periodo di sostenibilità di un progetto)
Causa C-545/21: Recupero somme ANAS da parte del MEF; definizione di irregolarità nell’erogazione di fondi europei, appalti pubblici e fondi europei.