Leggi in materia di aviazione civile (trasporto aereo)

Spread the love

Artt. 5 e succ. del Decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47 – Attuazione della direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio, nonché adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2392 relativo alle attività di trasporto aereo e alla decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato.

Artt. 687 e ss. del Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 – Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

Legge 5 maggio 1976, n. 324 – Nuove norme in materia di diritti per l’uso degli aeroporti aperti al traffico aereo civile.

Artt. 1-8 del Decreto-legge 4 marzo 1989, n. 77 – Disposizioni urgenti in materia di trasporti e di concessioni marittime.

Art. 10, comma 10 della Legge 24 dicembre 1993, n. 537 – Interventi correttivi di finanza pubblica.

Decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250 – Istituzione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (E.N.A.C.).

Decreto ministeriale 12 novembre 1997, n. 521 – Regolamento recante norme di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 10, comma 13, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, con cui e’ stata disposta la costituzione di societa’ di capitali per la gestione dei servizi e infrastrutture degli aeroporti gestiti anche in parte dallo Stato (Regolamento in materia di concessioni di gestioni aeroportuali). 

Decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18 – Attuazione della direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità.

Artt. 11-sexies e succ. del Decreto-legge 30 settembre 2005 , n. 203 – Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria.

Art. 1 commi 258 e 1328 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007).

Art. 3 del Decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 – Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli.

Art. 29 del Decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207 – Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti.

Regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 2008 , recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità

Delibera CIPE 38/2007 – Direttiva in materia di regolazione tariffaria dei servizi aeroportuali offerti in regime di esclusiva.

Decreto ministeriale Linee guida n. 397 del 2/10/2014 – incentivazioni per avviamento e sviluppo rotte aeree.

Commissione di garanzia sull’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali – DISCIPLINA DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI DEL TRASPORTO AEREO.

Decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 191 – Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo.

Regolamento (UE) n . 255/2010 della Commissione del 25 marzo 2010 recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo.

Circolari e direttive ministeriali

Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1988, n. 566 – Approvazione del regolamento in materia di licenze, attestati ed abilitazioni aeronautiche, ai sensi dell’art. 731 del codice della navigazione, come modificato dall’art. 3 della legge 13 maggio 1983, n. 213.

Decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496 – Regolamento recante norme per la riduzione dell’inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili.

Decreto ministeriale 20 maggio 1999 – Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonchè criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico.

Decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1999, n. 476 – Regolamento recante modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496, concernente il divieto di voli notturni.

Decreto-legge 28 febbraio 1974, n. 47 – Istituzione di una tassa di sbarco e imbarco sulle merci trasportate per via aerea e per via marittima.

Decreto ministeriale 10 dicembre 2008 – Linee guida applicative della direttiva ministeriale in materia di regolazione tariffaria dei servizi aeroportuali offerti in regime di esclusiva.

Decreto ministeriale 14 novembre 2000 – Determinazione dei diritti aeroportuali.

Decreto ministeriale 31 ottobre 1997, Metodologia di misura del rumore aeroportuale.

Decreto ministeriale 29 novembre 2000 – Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.

Decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18 – Attuazione della direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità.

Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 197 – Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n.785/2004 relativo ai requisiti assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili.

Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 192 – Attuazione della direttiva 2004/36/CE sulla sicurezza degli aeromobili di Paesi terzi che utilizzano aeroporti comunitari.

Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 118 – Attuazione della direttiva 2006/23/CE, relativa alla licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo.

Unione europea

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/203 della Commissione, del 27 ottobre 2022, che stabilisce le regole per l’applicazione del regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti relativi alla gestione dei rischi per la sicurezza delle informazioni con un potenziale impatto sulla sicurezza aerea per le organizzazioni di cui ai regolamenti (UE) n. 1321/2014, (UE) n. 965/2012, (UE) n. 1178/2011 e (UE) 2015/340 della Commissione e ai regolamenti di esecuzione (UE) 2017/373 e (UE) 2021/664 della Commissione, e per le autorità competenti di cui ai regolamenti (UE) n. 748/2012, (UE) n. 1321/2014, (UE) n. 965/2012, (UE) n. 1178/2011, (UE) 2015/340 e (UE) n. 139/2014 della Commissione e ai regolamenti di esecuzione (UE) 2017/373 e (UE) 2021/664 della Commissione, e che modifica i regolamenti (UE) n. 1178/2011, (UE) n. 748/2012, (UE) n. 965/2012, (UE) n. 139/2014, (UE) n. 1321/2014 e (UE) 2015/340 della Commissione e i regolamenti di esecuzione (UE) 2017/373 e (UE) 2021/664 della Commissione

Regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2018, recante norme comuni nel settore dell’aviazione civile, che istituisce un’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea e che modifica i regolamenti (CE) n. 2111/2005, (CE) n. 1008/2008, (UE) n. 996/2010, (UE) n. 376/2014 e le direttive 2014/30/UE e 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, e abroga i regolamenti (CE) n. 552/2004 e (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CEE) n. 3922/91 del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)Testo rilevante ai fini del SEE.

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 della Commissione, del 5 novembre 2015, che stabilisce disposizioni particolareggiate per l’attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea.

Regolamento (UE) 2015/640 della Commissione, del 23 aprile 2015, relativo a specifiche di aeronavigabilità supplementari per determinati tipi di operazioni e che modifica il regolamento (UE) n. 965/2012.

Regolamento (UE) n. 1321/2014 della Commissione, del 26 novembre 2014 , sul mantenimento dell’aeronavigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici, parti e pertinenze, nonché sull’approvazione delle organizzazioni e del personale autorizzato a tali mansioni Testo rilevante ai fini del SEE.

Regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione, del 5 ottobre 2012 , che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Regolamento (CE) n. 551/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 10 marzo 2004, sull’organizzazione e l’uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo (“regolamento sullo spazio aereo”) (Testo rilevante ai fini del SEE) – Dichiarazione della Commissione

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE)Testo rilevante ai fini del SEE.

Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)Testo rilevante ai fini del SEE.

Oneri di servizio pubblico e aiuti di Stato

Comunicazione della Commissione — Orientamenti interpretativi relativi al regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio— Oneri di servizio pubblico (OSP).

Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale.

Convenzioni internazionali

Convenzione di Varsavia

Protocollo di Kyoto

Legge 10 gennaio 2004, n. 12 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, con Atto finale e risoluzioni, fatta a Montreal il 28 maggio 1999 (Convenzione di Montreal).

Regolamento (CE) n. 2027/97 del Consiglio del 9 ottobre 1997 sulla responsabilità del vettore aereo con riferimento al trasporto aereo dei passeggeri e dei loro bagagli.

Decreto legislativo 6 marzo 1948, n. 616 – Approvazione della Convenzione internazionale per l’aviazione civile, stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944 (Convenzione di Chicago – versione non consolidata).

Legge 17 aprile 1956, n. 561 – Ratifica, ai sensi dell’art. 6 del decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98, di decreti legislativi emanati dal Governo durante il periodo della Costituente (Ratifica della Convenzione di Chicago).

LEGGE 11 giugno 1967, n. 468 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa alle infrazioni e determinati altri atti compiuti a bordo di aeromobili, firmata a Tokio il 14 settembre 1963 (Convenzione di Tokyo).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 agosto 1984, n. 817 – Esecuzione dell’accordo relativo agli scambi di aeromobili civili, con allegati, adottato a Ginevra il 12 aprile 1979.

Documentazione ICAO

Sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea

Causa C-613/20: Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 6 ottobre 2021 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Landesgericht Salzburg — Austria) — CS / Eurowings GmbH [Rinvio pregiudiziale – Trasporti aerei – Regolamento (CE) n. 261/2004 – Articolo 5, paragrafo 3 – Regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo o di ritardo prolungato – Esonero dall’obbligo di compensazione – Nozione di «circostanze eccezionali» – Sciopero del personale della compagnia aerea – Sciopero del personale di una società figlia per solidarietà con il personale della società madre]

Altro

Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla garanzia di condizioni di parità per un trasporto aereo sostenibile [COM(2021) 561 final — 2021/0205 (COD)]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *