Comunicato Banca d’Italia – 1° Aggiornamento della circolare n. 302/2018 – L’Anagrafe dei Soggetti.
Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 – Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi.
Artt. 13, 53, comma 1, lettera b), 60, comma 1, 64, 67, comma 1, lettera b), 106, 107, 144, 145 e 114 comma 2-bis del Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 – Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Delibera CICR 29 marzo 1994 – Disciplina della Centrale dei rischi. Coordinamento con le norme del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Decreto del Ministro del tesoro 6 luglio 1994 – Modalità di iscrizione dei soggetti che operano nel settore finanziario di cui agli artt. 106, 113 e 155, commi 3 e 4, del decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385.
Art. 8 comma 1-bis, art. 6-bis comma 5 lett. g) e art. 187-octies comma 4 lett. e) del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 – Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
Deliberazione CICR del 3 maggio 1999
Art. 3, comma 3 della Legge 30 aprile 1999, n. 130 – Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti, “che prevede il potere della Banca d’Italia di imporre, in base alle deliberazioni del CICR, alle società cessionarie di crediti, obblighi di segnalazione relativi ai crediti cartolarizzati al fine di censire la posizione debitoria dei soggetti ai quali i crediti si riferiscono”.[*]
Preambolo lett. 6) del CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER I SISTEMI INFORMATIVI GESTITI DA SOGGETTI PRIVATI IN TEMA DI CREDITI AL CONSUMO, AFFIDABILITÀ E PUNTUALITÀ NEI PAGAMENTI contenuto in Decreto legislativo 30 giugno 2003 , n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
Art. 5 del Decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, “che applica alla Cassa depositi e prestiti le disposizioni del titolo V del T.U.B., previste per gli intermediari finanziari non bancari, nel rispetto delle caratteristiche della Cassa e della speciale disciplina della “gestione separata”.[*]
Decreto d’urgenza del Ministro dell’economia e delle finanze, Presidente del CICR, del 22 settembre 2008, n. 374 – Centrale dei rischi di importo contenuto (CRIC). Abrogazione delibera CICR del 3 maggio 1999.
Art. 8-bis del Decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 – Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia.
Si veda anche il paragrafo “Fonti normative” della Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 – Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi.
Centrale dei rischi – Istruzioni per gli intermediari creditizi – Circolare n. 139/1991 – 20° aggiornamento di ottobre 2021: ristampa integrale.
Comunicazioni[*]
- Codice Antimafia (d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159)pdf 207.4 KBRiflessi sulla classificazione per qualità del credito delle imprese sottoposte a provvedimento di sequestro e/o confisca. Precisazioni Data Pubblicazione::03 agosto 2020
- Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi – Garanzie Covid-19 – Accordi “a saldo e stralcio”pdf 319.6 KBComunicazione del 19 giugno 2020 Data Pubblicazione::19 giugno 2020
- Calcolo dei giorni di scaduto e sconfinamento rispetto alle linee di credito beneficiarie delle misure di sostegno previste per il Covid-19pdf 264.4 KBPrecisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi Data Pubblicazione::14 maggio 2020
- Decreto Legge “Cura Italia” (D.L. n. 18 del 17 marzo 2020). Precisazioni in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischipdf 160.9 KBComunicazione del 23 marzo 2020 Data Pubblicazione::25 marzo 2020
- Operazioni di finanziamento verso la cessione dei trattamenti di fine servizio (TFS). Chiarimenti segnaleticipdf 28.9 KBComunicazione del 5 novembre 2018 Data Pubblicazione::12 novembre 2018
- Le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Precisazioni sui criteri segnaleticipdf 72.5 KBComunicazione del 17 marzo 2017 Data Pubblicazione::17 marzo 2017
- Anatocismo. Criteri segnaletici. Comunicazione del 14 febbraio 2017pdf 27.8 KB Data Pubblicazione::20 febbraio 2017
- Le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Criteri di segnalazionepdf 88.2 KBComunicazione del 4 giugno 2015 Data Pubblicazione::22 marzo 2017
- Comunicazione del 16 ottobre 2015. Operazioni di CQSP: proroga dell’entrata in vigore delle precisazioni di cui alla comunicazione delpdf 74.3 KB4 giugno 2015 Data Pubblicazione::22 marzo 2017