Leggi relative alla sicurezza cibernetica e ai crimini informatici

Spread the love

Art. 15, comma 2 della Legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa.

Decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 – Codice delle comunicazioni elettroniche.

Legge 17 agosto 2005, n. 166 – Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento.

Legge 18 marzo 2008, n. 48 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno.

Decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 65 – Attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 agosto 2019 – Disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento del Computer security incident response team – CSIRT italiano. (19A06940)

Decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105 – Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e di disciplina dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica.

Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2020, n. 131 – Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *