Leggi in materia di cartolarizzazione dei crediti

Spread the love

Decreto legislativo 3 agosto 2022, n. 131 – Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012. Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Decreto legislativo 5 novembre 2021, n. 190 – Disposizioni per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/2162 relativa all’emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e che modifica la direttiva 2009/65/CE e la direttiva 2014/59/UE, e per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/2160, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013, per quanto riguarda le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite. Modifiche alla legge 30 aprile 1999, n. 130.

Art. 1 comma 215 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.

Art. 3 comma 2-bis del Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 – Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita’ criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.

Legge 30 aprile 1999, n. 130 – Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti.

Cartolarizzazioni STS: in GU UE le nuove norme tecniche di regolamentazione ed attuazione.

Art. 58 del Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 – Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

Artt. 6-7 della Legge 21 febbraio 1991, n. 52 – Disciplina della cessione dei crediti di impresa.

Cristina Deganello – La cartolarizzazione dei crediti in Italia – La tutela degli investitori tra dottrina e prassi (2013)

Union europea

Regolamento (UE) 2017/2402 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012.

Direttiva (UE) 2021/2167 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE.

Collegamenti

dirittobancario.it – Società di cartolarizzazione immobiliare e investimenti nel settore delle energie rinnovabili

dirittobancario.it – Recenti evoluzioni dei meccanismi di funding nelle operazioni di cartolarizzazione

dirittobancario.it – CMRP: le nuove norme europee su cartolarizzazioni di NPL e cartolarizzazioni sintetiche STS

dirittobancario.it – Cartolarizzazioni: la vigilanza prudenziale passa alla BCE

Risposta n. 132/2021 dell’Agenzia delle entrate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *