Decisione (UE) 2021/174 della Banca centrale europea del 10 febbraio 2021 che modifica la decisione (UE) 2020/440 su un programma temporaneo di acquisto per l’emergenza pandemica (BCE/2021/6).
Decisione (UE) 2020/440 della Banca centrale europea del 24 marzo 2020 su un programma temporaneo di acquisto per l’emergenza pandemica (BCE/2020/17).
Indirizzo (UE) 2015/510 della Banca centrale europea, del 19 dicembre 2014 , sull’attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema (BCE/2014/60).
Protocollo (n. 4) del TUE – Statuto del Sistema europeo delle banche centrali e della Banca centrale europea.
Riserva obbligatoria
Art. 19 del Protocollo (n. 4) del TUE – Statuto del Sistema europeo delle banche centrali e della Banca centrale europea.
Regolamento (CE) n. 1745/2003 della Banca centrale europea, del 12 settembre 2003, sull’applicazione di riserve obbligatorie minime (BCE/2003/9).
Regolamento (CE) n. 2531/98 del Consiglio del 23 novembre 1998 sull’applicazione dell’obbligo di riserve minime da parte della Banca centrale europea.
Allegato I dell’Indirizzo (UE) 2015/510 della Banca centrale europea, del 19 dicembre 2014 , sull’attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema (BCE/2014/60).
OMLRT
Decisione (UE) 2021/124 della Banca centrale europea del 29 gennaio 2021 che modifica la Decisione (UE) 2019/1311 su una terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (BCE/2021/3).
Decisione (UE) 2019/1311 della Banca centrale europea, del 22 luglio 2019, su una terza serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (BCE/2019/21).
2014/541/UE: Decisione della Banca centrale europea, del 29 luglio 2014 , relativa a misure sulle operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine