Leggi in materia di giurisdizione civile internazionale

Spread the love

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/423 della Commissione del 14 marzo 2022 che stabilisce le specifiche tecniche, le misure tecniche e gli altri requisiti tecnici per l’attuazione del sistema informatico decentrato di cui al regolamento (UE) 2020/1784 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Legge 14 gennaio 2013, n. 5 – Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento all’ordinamento interno.

Regolamento (UE) n . 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (rifusione).

Parere 1/03 della Corte (Seduta Plenaria) – 7 febbraio 2006

Art. 3 della Legge 31 maggio 1995, n. 218 – Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.

Convenzione di Bruxelles del 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (versione consolidata).

Protocollo relativo all’interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione del 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, firmato a Lussemburgo, addì 3 giugno 1971 /* Versione consolidata CF 498Y0126(02).

Convenzione UE-Confederazione svizzera concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.

Convenzione 2022

Decisione (UE) 2022/1206 del Consiglio del 12 luglio 2022 relativa all’adesione da parte dell’Unione europea alla convenzione sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere in materia civile e commerciale.

Convenzione sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni straniere in materia civile e commerciale.