Pubblicati da AIFI alcuni interessanti dati sui business angels (BA)

Spread the love

Il nuovo rapporto Venture Capital Monitor Rapporto Italia 2020 dell’associazione AIFI contiene alcune importanti dati sulle caratteristiche degli investimenti dei cosiddetti “business angels” in Italia durante il 2020.

Oltre al dato geografico degli investimenti dei business angels, situati per la quasi totalità in Lombardia e focalizzati sul settore ICT, è interessante il profilo del business angel italiano, il quale ha un’età compresa tra i 40 e i 50 anni, e un’istruzione di livello alto o molto alto. Ha ricoperto, inoltre, incarichi dirigenziali o da imprenditore e svolge al momento dell’investimento la professione di imprenditore o libero professionista. Possiede un patrimonio compreso tra i 500 mila euro e i 2 milioni di euro ed è iscritto a una delle associazioni di business angels come IBAN, BAN territoriali o club d’investitori (p. 31).

Altro dato interessante è il tipo di investimento condotto dai business angels italiani, concentrato prevalentemente in operazioni di equity, mentre solo il 13% adopera strumenti alternativi come il finanziamento soci o la garanzia bancaria (p. 29).

Riferimenti

AIFI – Ventura Capital Monitor Rapporto Italia 2020

Collegamenti

iban.it – Italian Business Angels Network Association